Nel settore ospedaliero le pavimentazioni resilienti trovano il massimo campo
di applicazione, essendo facilmente igienizzabili ed avendo notevoli proprietà antibatteriche.
Nelle sale operatorie, nei reparti di terapia intensiva o di diagnostica,
la pavimentazione deve rispettare le rigorose norme igieniche: per questa esigenza
i pavimenti resilienti possono essere antistatici o conduttivi e soddisfare tutti
i requisiti richiesti.
Non meno importante caratteristica di queste pavimentazioni è la vasta gamma di finiture per poter rendere ogni ambiente accogliente.
Le pareti nel settore ospedaliero devono mantenere elevate caratteristiche igieniche ed essere sanificabili. I rivestimenti vinilici sono ideali sia per le pareti che per i soffitti: la saldatura dei giunti consente infatti una pulizia completa e minuziosa.
I locali ospedalieri sono incessantemente sottoposti ad usura e degradazione:
le protezioni murali in PVC proteggono le superfici dalle continue sollecitazioni, offrendo la massima igiene nel corso del tempo.
Per accompagnare le persone nei loro spostamenti sono indispensabili i corrimani,
che insieme alle protezioni murali sono elementi non solo funzionali, ma anche estetici in grado di armonizzarsi con l'ambiente.
Questi controsoffitti sono studiati per gli ambienti a contaminazione controllata
tipo sale operatorie, reparti di terapia intensiva, pronto soccorso o di cardiologia,
dove è necessario proteggere l’ambiente da qualsiasi fonte inquinante.
Possono essere realizzati con pannelli in fibra minerale o in metallo e trattati
con vernici antimicrobiche per salvaguardare il livello di igienicità degli ambienti.
I pannelli in metallo sono disponibili in una vasta gamma di colori diversi.
SICUREZZA E IGIENE DELLE STRUTTURE SANITARIE
SEDE E CONTATTI